DBPrior 2.0
Sulla base della Specifica di Sintesi Nazionale per i database geotopografici, approvata dal CPSG alla fine del 2019, è in corso di popolamento il Database Nazionale dell’Edificato, delle Strade e dei Numeri Civici (DBPrior 2.0) con i dati forniti dalle Regioni e dalle Province Autonome.
Queste hanno fornito i propri dataset più aggiornati relativi all’edificato, alla viabilità e, ove presenti, alla numerazione civica.
Data la varietà di specifiche utilizzate dalle Regioni e dalle Province Autonome per la produzione dei propri dati, sono state definite delle procedure di massima di mapping verso la struttura del DBPrior2.0, che sono state adeguate alle diverse strutture dati in modo da poter inserire il maggior numero possibile di informazioni con la massima omogeneità.
Sono state quindi messe a punto, sulla base di queste procedure di mapping, delle funzioni che consentono agli Enti che producono degli aggiornamenti dei propri DBGT, il caricamento differenziale automatizzato sul DBPrior 2.0 delle ultime versioni disponibili dei dati geotopografici regionali e provinciali.
Il DBPrior 2.0 al momento contiene le informazioni territoriali di 19 tra Regioni e Province Autonome, senza soluzione di continuità.
Per alcune Regioni è stato inoltre realizzato il collegamento tra l’edificato rilevato dalle Regioni e Province Autonome con le relative banche dati catastali.
Per chi fosse interessato al DBPrior10k, realizzato dal Centro Interregionale di Coordinamento e Documentazione per le Informazioni Territoriali tra il 2003 ed il 2007, può scaricare la documentazione da qui. I relativi shapefile, con EPSG 4326, sono scaricabili da qui.