Pagina 2 di 6
Seminari/Incontri 21 Ottobre 2014
Nomenclatore Interregionale
Programma 11:00 Apertura dei lavori Saluti Riccardo Nannini CISIS Introduzione Raffaele Tangorra Ministero del Lavoro e Politiche Sociali Anna Banchero Coordinamento Tecnico Politiche Sociali 11:30 Il progetto Elena Ricci Le prospettive di lavoro Maria Elena Tartari CISIS 12:00 Il nomenclatore per la programmazione e valutazione nazionale delle politiche sociali Oreste Nazzaro Ministero Lavoro e Politiche Sociali 12:20 Il nomenclatore e la statistica ufficiale Giulia Milan, Monica Cantoni ISTAT 13:00 Pausa pranzo 13:45 Le esperienze delle Regioni e P.A. Piemonte, Valle D’Aosta, Trento, Emilia Romagna, Marche, Campania 14:45 Discussione e confronto 15:30 Chiusura lavori
Seminari/Incontri 15 Luglio 2014
Agire le Agende Digitali
16:15Dibattito16:30Sintesi contributi e proposta successivi passi CISIS Programma Lavori Ore 13:00Ventuno suggestioni o riflessioni: 21 interventi di 5 minuti di riflessione sul modello o sull’esperienze illustrate oppure per lanciare nuove suggestioni (gli spunti che emergeranno verranno consolidati nel documento di sintesi che dovrebbe rappresentare la strategia implementativa del documento strategico approvato nella Conferenza delle Regioni e Province Autonome del 24 luglio 2013) Un intervento per ogni Regione e Provincia Autonoma o in house presente 10:00 Saluti di benvenuto e introduzione alla giornata di lavoro Regione Lazio, Cisis e Assinter 10:30 Le Agende Digitali Regionali all’interno della programmazione 2014-2020: un modello attuativo innovativo e sostenibile Rappresentanti gruppo crescita 11:00 Dieci speranze: interventi di 12 minuti di Regioni, Province Autonome e società in house ad illustrare esperienze che possono essere collocate in una nuova visione orientata alla crescita Internet of data Regione Piemonte MCloud.B&R – Marche Cloud Business & Research Regione Marche Sistema Pubblico Trentino: Data center e Shared Services in Cloud Provincia di Trento Cloud Toscana villaggi digitali Regione Toscana i-CSN (Interregional Cyber Security Network) Regione Liguria E015 Regione Lombardia Master Data Regione Friuli Venezia-Giulia Cantieri manageriali Regione Veneto Ultra-contaminazione per la competitività del sistema regionale Regione Emilia-Romagna Apulian ICT Living Labs Regione Puglia Segretario Generale Lazio Lucia Pasetti, Vice Presidente CISIS Andrea Nicolini, CISIS Giovanni Gentili, Regione Umbria Dimitri Tartari, Regione Emilia Romagna Marina Morin, Insiel Friuli Venezia Giulia Antonella Giulia Pizzaleo, Regione Lazio Iacopo Avegno, Regione Liguria Marco Ogliari, Regione Lombardia Andrea Sergiacomi, Regione Marche Gabriella Serratrice, Regione Piemonte Marco Di Ciano, InnovaPuglia Laura Castellani, Regione Toscana Giannantonio Farace, Informatica Trentina / Alessandro Zorer, Trentino Network Provincia Autonoma di Trento
Seminari/Incontri 24 Settembre 2013
Regioni & Cloud `2`
Programma lavori </table > Documenti allegati: Ore 10,00 Saluti di benvenuto e introduzione alla giornata di lavoro a cura della Regione Lazio e del Cisis Ore 10,15 Il Cloud piemontese: • L’azione cloud in Piemonte • Il Cloud per gli Enti Locali • Modello per la cooperazione tra le Regioni e l’approccio al mercato Ore 11,00 Il Cloud emiliano-romagnolo • Il progetto MCloud e le communities regionali • Il percorso e il paradigma adottato dalla Regione Emilia-Romagna • Strategia verso il cloud per il territorio Ore 11,50 Il Cloud veneto • Le azioni cloud di Regione Veneto nell’ambito POR 2017-2013 • Il cloud per le PMI e le azioni di governante Ore 12,40 Il cloud nei processi di razionalizzazione dei datacenter a cura dell’Agenzia per l’Italia Digitale Ore 13,10 Dibattito ed approfondimenti.
Seminari/Incontri 9 Aprile 2013
Regioni & Cloud
Programma lavori Ore 10,00 Saluti di benvenuto e introduzione alla giornata di lavoro Lucia Pasetti – Vicepresidente Cisis Ore 10,15 Il Cloud toscano: • Il percorso della comunità toscana verso il cloud • Gli aspetti tecnici della soluzione cloud nel TIX • I servizi del cloud toscano per il mondo sanitario Regione Toscana Ore 11,45 MCloud; • Il progetto MCloud e le communities regionali • Gli aspetti tecnici di MCloud • Un approccio opensource al cloud Regione Marche Ore 13,15 Pausa Ore 14,30 Il paradigma cloud nella nuova strategia nazionale e nel nuovo SPC UDC Ore 15,30 Dibattito ed approfondimenti fra i partecipanti al seminario sulle esperienze regionali e lo scenario nazionale Ore 16,30 Conclusioni Ragosa – DG AID Documenti allegati:
Seminari/Incontri 21 Gennaio 2013
Rapporto Innovazione nell’Italia delle Regioni 2012
Il Rapporto Innovazione nell’Italia delle Regioni è un’iniziativa CISIS. Il CISIS (Centro Interregionale per i Sistemi informatici, geografici e statistici è un’associazione tra le Regioni e le Province autonome) è organo tecnico della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ed opera per le singole materie di competenza attraverso tre Comitati Permanenti: Comitato Permanente Sistemi Informatici (CPSI), Comitato Permanente Sistemi Geografici (CPSG), Comitato Permanente Sistemi Statistici (CPSS). La programmazione del Rapporto è stata curata in rappresentanza del Consiglio Direttivo del CISIS da Lucia Pasetti, Antonio Lentini, Domenico Longhi, Giuseppe Nobile , Gianluca Dominutti e Giovanni Cariani. La redazione è stata seguita da CISIS con il supporto di Between SpA. Ha coordinato il lavoro Marta Pieroni. I dati originali del Rapporto sono stati raccolti con la partecipazione di tutte le Regioni e Province autonome. Si ringrazia Between per la preziosa collaborazione metodologica in tutte le fasi di lavoro, Assinteritalia per le informazioni relative alle società in house, Luca Rigoni per il supporto nell’impostazione. Scarica il Rapporto completo Programma Estratto Introduzione Presidente Regione Lombardia e CISIS: Apertura dei lavori Lucia Pasetti, Vice Presidente CISIS Antonio Lentini, Direttivo CISIS Regione Piemonte: open data come strumento di sviluppo Regione del Veneto: esperienze G2B nel cloud computing regionale Regione Toscana: iniziative regionali di dispiegamento della CNS/TS Regione Emilia Romagna: community network strumento per l’ammin. digitale Regione Sardegna: tecnologie innovative nel cloud computing regionale Regione Puglia: dispiegamento regionale della banda larga Enrico Giovannini, Presidente ISTAT Tavola Rotonda Conclusioni Saluti Rapporto
Seminari/Incontri 13 Ottobre 2011
Gli strumenti della metodologia GeoUML
Programma lavori </table > Ore 10,30 Registrazione Ore 10,45 Introduzione ing. Domenico Longhi (Regione Abruzzo, Coordinatore CISIS-CPSG) Ore 11,00 Presentazione delle attività e metodologia prof. Giuseppe Pelagatti, prof. Alberto Belussi, dott. Jody Marca, Prof. Mauro Negri (Politecnico Milano- Dip. Elettronica e Informazione – DBSpatial Group) Ore 13,00 Pausa pranzo Ore 14,30 Le sperimentazioni Moderatore arch. Massimo Attias (CISIS, Referente area geografica e progetti) • Lazio • Piemonte • Umbria • Veneto Ore 15,30 Gli strumenti nelle procedure della validazione dei dati ing. Virgilio Cima, ing. Gianfranco Amadio (Componenti Comitato di Progetto) Ore 16,00 Il punto di vista delle associazioni scientifiche Moderatore ing. Maurizio De Gennaro (Regione del Veneto, Coordinatore Comitato di progetto)